Pubblicati da Mariacristina Prece

GRANDI IMPRESE ESTERE IN ITALIA: UN VALORE STRATEGICO

Per ogni euro investito dalle grandi imprese estere in Italia si determina nella nostra economia una crescita complessiva della produzione industriale di circa 2,8 euro, considerando effetti diretti, indiretti e indotti. L’incremento del valore aggiunto del settore privato è pari a 3,3 euro. In termini occupazionali la variazione è poco più alta: per ogni occupato […]

Morelli, Presidente sezione Turismo di Confindustria Molise: “Mai così male nella promozione turistica”

L’assenza del Molise dalla TTG Travel Experience di Rimini, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo, è il segno che l’attività di promozione turistica di questa regione ha raggiunto il livello più basso mai riscontrato in passato. Si continua, orgogliosamente, in Molise ad investire […]

Il mercato del lavoro nel II trimestre nei dati Istat

L’Istat ha pubblicato il 12 settembre scorso l’aggiornamento trimestrale sul mercato del lavoro, relativo al II trimestre. Di seguito alcune questioni rilevanti, in 10 punti: 1. Nel II semestre 2019, nonostante l’aumento degli occupati, vanno male le ore lavorate, che rispecchiano la debole dinamica del PIL. L’input di lavoro misurato in ore lavorate su base congiunturale cala (-0,1%) e su base annuale, […]

L’analisi economica del Centro Studi Confindustria di Aprile 2019

L’Italia non cresce: gli investimenti sono attesi in calo, i consumi sono deboli e con prospettive incerte. I mercati finanziari restano calmi, ma il credito è in diminuzione e il petrolio più caro. Le esportazioni italiane non sono brillanti, a riflesso della frenata del commercio mondiale, dovuta a dazi e incertezza. L’Eurozona è in decelerazione […]

Intervista al Vice Presidente Giaccari: “Abbiamo bisogno di più Europa e meno Regioni”

Vicepresidente Giaccari, il Centro Studi Confindustria e l’Ocse hanno divulgato di recente i dati sulle stime di crescita dell’Italia nel 2019, evidenziando un chiaro rallentamento del Paese, confermato anche dal Ministro dell’Economia Tria. Questo scenario la preoccupa? “Certamente. Le recenti stime sul quadro congiunturale dell’Italia preoccupano fortemente Confindustria e pertanto avvertiamo ancora di più l’urgenza […]

CONFINDUSTRA sottoscrive la Carta per l’Economia Circolare

CONFINDUSTRIA, insieme a Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, CLAAI, Confcommercio, Confesercenti, Confagricoltura, Confcooperative, Legacoop e Confapi, ha sottoscritto la “Carta per la sostenibilità e la competitività delle imprese nell’economia circolare”. Scopo dell’iniziativa è favorire un cambio di approccio da parte di tutti gli stakeholders e il coinvolgimento del sistema economico nel suo complesso, per affrontare le […]

Dal Centro Studi Confindustria prospettive deboli per l’Italia nel 2019

Secondo il report mensile del Centro Studi Confindustria, l’Italia perde colpi ipotecando il 2019. I dati negativi in Italia nella seconda metà del 2018, aritmeticamente, contano molto nel calcolare la crescita annua del PIL nel 2019: il “trascinamento” è -0,2%. E la dinamica a inizio 2019 sarà debole: il PMI manifatturiero a gennaio cade molto […]

I temi della settimana

GOVERNO: SERVE TAVOLO SU OCCUPAZIONE. MISURE APPROVATE NEL DECRETONE INSUFFICIENTI, MA GUARDIAMO AVANTI Ora occorre guardare avanti e aprire un tavolo di confronto sull’incremento dell’occupazione del Paese, perché questi strumenti siano un vero ponte di collegamento per il lavoro.  Cosi Il Presidente Boccia ha commentato l’ok al decretone che contiene le  misure su Quota 100 […]